Previous Next

Statte

 

Statte Stemma

É il più giovane Comune della regione, ha infatti raggiunto l’autonomia amministrativa il 1maggio 1993. È una cittadina di circa quindicimila abitanti, a pochi chilometri da Taranto e dunque dal mare Jonio. Il filo conduttore della storia di questo territorio è rappresentato dalle grotte: nelle grotte abitarono i primi nuclei di stattesi. Contadini che si stabilirono nel Canale della Zingara, oggi ancora abitato e i cittadini residenti in quella zona utilizzano le grotte naturali come cantine o proprio come vani di casa. I reperti del neolitico, datati tra il VI ed il VIII sec. d.C. a cui si aggiungono frammenti ceramici datati X-XI sec. d.C., rinvenuti in alcune zone di territorio testimoniano la presenza di insediamenti umani primitivi vissuti nella gravina di Leucaspide [Toponimo: LeukoV= bianco splendente;aspiV = scudo (greco)]. Molte sono le gravine, infatti, presenti in Statte, alcune di dimensioni minori, tra le più interessanti si segnalano: la gravina di Leucaspide e la gravina di Triglie. Nel medioevo si svilupparono le civiltà rupestri e ne sono testimonianza i numerosi insediamenti e le cripte, presenti presso il “villaggio di Triglie”, esteso in parte nel territorio di Statte ed in parte in quello di Crispiano, all’interno del parco regionale della Terra delle Gravine. 

 

statte

L’acquedotto ipogeo del Triglio, risalente ad epoca romana, così viene denominato per la sua vicinanza all’omonima gravina, è una monumentale opera idraulica sita e a beneficio dei territori di Statte, Crispiano e Taranto. Numerosi i frantoi ipogei o l’allora detti trappeti sotterranei resti importanti afferenti il mondo dell’economia agricola del 1500. Essi erano situati almeno 5 o 6 m. sotto il livello stradale. Molti trappeti sono scomparsi, ad oggi è possibile visitare tra tutti il Frantoio Ipogeo di Todisco - Contrada Todisco c/o Masseria Fortificata Todisco S.P. 46.

Antiche fattorie fortificate, le masserie restano tuttora intatte nel territorio, ancora abitate da mezzadri e contadini che si dedicano alla cura delle terre. Spesso le costruzioni sono sorte in luoghi dove magari c’erano dei villaggi rupestri, o dei casali medievali, dunque potrebbero rappresentare la continuità storica ovvero l’evoluzione degli insediamenti. Se ne riportano alcune, Masseria e Iazzo Capocanale; Masseria Giranda, Masseria Spagnolo, Masseria Santa Teresa (S.P. 46); Masseria Accetta Piccola - Strada Vicinale Accetta/Amastuola e Masseria Accetta Grande; Masseria Leucaspide e Masseria San Giovanni S.S. 7 Appia (S.P. 40).

Le incredibili cave di tufo oggi habitat naturale per alcuni alberi e per molte piante, tipiche invece della gravina, i dolmen, gli insediamenti e le chiese rupestri, l’acquedotto del Triglio, già citati oltre alla Grotta Sant’Angelo (Località Monte Sant’Angelo Viale Pietro Mascagni) costituiscono un itinerario turistico e culturale interessante di grande richiamo.  

Il nome potrebbe derivare da diversi fattori 1° la campagna di Statius ufficiale romano; 2° statti: imperativo di stare per le sue belle colline e acque; 3° aquae statiae per la presenza delle acque del Triglio; 4° statio: residenza, città; diventato Statte nell'alto medioevo dopo le invasione barbariche visto che in questa lingua statte significava proprio luogo o posto.

CURIOSITÀ: In Pugliale “vie di arrampicata libera” sono presenti esclusivamente in pochissime aree molto ristrette fra cui la gravina di Statte, considerata a livello nazionale ed internazionale il “tempio” dell’arrampicata sportiva pugliese e di gran parte del sud Italia e che rappresenta per il Comune di Statte la principale attrattiva turistico-sportiva del proprio territorio.

Link al sito ufficiale del Comune di Statte

Statte

tutti i loghiFondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: L'Europa investe nelle zone rurali

Misura 19 - Sottomisura 19.4 Costi di Gestione e Animazione - PSR Puglia 2014 – 2020

onde

Please publish modules in offcanvas position.

Free Joomla! template by L.THEME